
Il mio primo libro: I Rimedi Floreali Italiani …
Lo racconto qui pubblicando parte di un intervista rilasciata ad Adnkronos e nell’intervista video fatta da Edizioni il Punto d’Incontro
G: Come nasce e qual è l’obiettivo di questo libro?
M: Questo libro nasce dalla volontà di diffondere la conoscenza delle potenzialità della Floriterapia italiana e soprattutto di promuovere l’utilizzo della flora a km0, ovvero utilizzare le piante diffuse nel territorio italiano per la produzione casalinga di questi rimedi. Mi è parso utile creare una guida per poter permettere a tutti di autoprodursi, conoscere ed utilizzare le benefiche qualità di queste meravigliose piante.
M: Di fondamentale importanza, a mio parere, è sicuramente la trasmissione del metodo innovativo di creazione di questi rimedi, “semplice e alla portata di tutti”, ovvero una modalità, che a differenza di quella proposta oltre 90 anni da Edward Bach, non prevede di recidere nessun fiore, e quindi, vi è la salvaguardia totale della salute e della vita della pianta. Ne consegue che è possibile produrre rimedi floriterapici anche dalle specie protette, come ad esempio la Stella Alpina, ed inoltre è un metodo che può essere applicabile anche ad altre piante, oltre quindi alle 33 da me proposte nel libro.
G: Nel suo percorso alla scoperta delle piante e dei loro rimedi, cosa le è rimasto più impresso?
M: Il mio percorso, è stato molto intenso, gratificante e formativo. Ho trovato sempre grande disponibilità ed entusiasmo da parte delle persone che ho coinvolto nella sperimentazione di queste essenze floreali, ma ciò che più mi è rimasto impresso, è la semplicità. Questi “rimedi sottili” o “vibrazionali”, seppur così facili da preparare, sono in grado di operare cambiamenti importanti, e di riportare equilibrio sia alla nostra anima che alle nostre emozioni. I fiori e le piante sono lì a “nostra disposizione” immersi nella loro armoniosa bellezza, e nel silenzio, osservandoli, si può sentire e percepire il loro messaggio e capirne l’utilità.
G: C’è una pianta che ‘ama’ più di tutte?
M: Dipende dal momento, ho notato infatti che quando mi fanno questa domanda, non rispondo mai con lo stesso rimedio, ma che la pianta che scelgo è quella di cui ho più bisogno in quel periodo. Per me sono veramente tutte meravigliose, e le “amo” tutte, proprio per la loro unicità.

G: Un consiglio per gli scettici?
M: Non ho la pretesa di pensare che, la mia personale esperienza o la testimonianza di tante altre persone, che hanno testato ed utilizzato questi Rimedi Floreali Italiani possa “convertire gli scettici”, ma posso consigliargli come ben già suggeriva Bach, di non chiudersi “…e temere di fare delle esperienze, ma… essere pronti ad ampliare la mente e a respingere vecchie idee, per quanto profondamente radicate possano essere..”.
Il mio libro lo puoi trovare qui oppure su Macrolibrarsi o in tutte le librerie e books shop on-line!
2 Comments
Rossella
26 Gennaio 2022 at 20:26Dietro a queste pagine ci sono tanti tanti momenti difficili, che ti hanno aiutata Mara a realizzare questo stupendo libro che, oltre a fare amare ancora dì più la natura (che ringrazio ogni istante), aiuta a conoscerne la meravigliosa forza.
Aggiungiamoci il tuo fantastico lavoro per raccogliere il meglio da queste piante 🌱 e tutto si trasforma in poesia e meraviglia.
Grazie infinite per quello che fai 🙏🏼
Mara Granzotto
29 Gennaio 2022 at 16:17Bhè che dire, questo “turbolento” percorso di vita oltre ad aver creato legami profondi con i fiori, la natura, e le discipline olistiche, mi ha donato anche tanta, tanta gioia e felicità: che affiora soprattutto quando mi rendo conto dei preziosissimi Amici che ho sempre accanto e mi sostengono. Grazie a te, per esserci!