Menu
Curiosità

OLTRE I FIORI, I CONSIGLI PER STARE MEGLIO (II PARTE)

trekking_torino

La Floriterapia permette di gestire al meglio le nostre reazioni agli eventi, migliorando le relazioni con gli altri e guidando in modo armonioso i nostri stati emozionali verso una più consapevole e profonda connessione con la nostra Anima, però, mi rendo conto che può essere utile scrivere anche qualcosa di più, quindi oltre ai Fiori, ecco i consigli per stare meglio.

In totale sono 7 consigli relativi a: alimentazione, meditazione, uso della tecnologia, cura di sé, attività fisica, relazioni, rapporto con la natura; questi, oltre alle Essenze Floreali, sono i cardini che mi mantengono in equilibrio e mi permettono di vivere in armonia, è per questo che li voglio condividere con te!

Ho già scritto un precedente articolo (leggilo qui) con i primi 3 consigli, e ora completo l’argomento, con questo articolo, ecco che ti illustro gli altri 4 suggerimenti: cura di sé, attività fisica, relazioni, rapporto con la natura.

4-CURA DI SÉ: mi limiterò nello scrivere alcune delle molteplici possibilità per attuare questo fondamentale consiglio, ma sappiate che la cura di sé, è il modo più efficace per dire al vostro corpo che LO AMATE, quindi, è essenziale per poter stare veramente bene con voi stessi!
Non intendo dare sfogo alla vanità e suggerirvi di dedicare ore e ore a modellare il vostro corpo con mille prodotti rassodanti, colorare i vostri capelli appena compare qualche filo grigio, o a massaggiare due volte al giorno con quarzi e strumenti vari il vostro viso… ma, è altresì vero che qualche pediluvio con bicarbonato e olio essenziale, o massaggiarsi con creme o olii idratanti, nutrire di tanto in tanto con qualche maschera i vostri capelli, coccolarsi per una mezz’ora con un bagno profumato, levigare la vostra pelle con un spugna scrub.., tutto questo, servirà a creare ARMONIA tra la parte interna e la parte esterna di voi, e vi assicuro che non richiede molto tempo.

È difficile ricordarsi di farlo?

Come tutto ciò che fa bene, dovrebbe diventare un sana abitudine, basta solo spronarsi ed avere un pò di costanza. Inizialmente puoi creati un obbiettivo magari 2 ore a settimana o meglio 15 minuti al giorno… dopo un mese puoi provare a spostare un pochino più in avanti il tuo obbiettivo, aggiungendo le “cure” che più ti piacciono.

5-ATTIVITÀ FISICA: finché non la provi di persona non poi conoscere veramente i suoi benefici! Si, l’attività fisica è ESSENZIALE, e forse è il consiglio che più fatico a scrivere, in quanto io sono arrivata relativamente tardi a comprenderne l’importanza. (Quando ero bambina, mi cimentavo in alcuni sport, ma non avendo un’interesse per l’agonismo, alle scuole medie già avevo abbandonato ogni attività aerobica). Ho scoperto la meraviglia del muovere il mio corpo praticamente solo dopo i 30 anni!

La mia Maestra Eliana Manassi mentre pratica QiGong

Personalmente ho trovato il mio ideale in un’attività più soft il Qigong un arte marziale interna, quindi con il pretesto del migliorare la mia salute fisica mi sono avvicinata a questa disciplina, e li, ho incontrato anche la parte ENERGETICA, pratico oramai 15 anni e ho ricevuto davvero tanto, flessibilità, stabilità e centratura sia fisica che mentale, sono alcuni dei doni più preziosi ottenuti.
Con il tempo, e visto il mio crescente bisogno di trascorrere più tempo in natura, ho cominciato a fare trekking e saltuariamente utilizzo la mountain bike, quando non mi è possibile, mi accontento di fare passeggiate, preferibilmente all’alba, per il silenzio e la pace d’animo che ne deriva.
Mi sono poi avvicinata recentemente allo Yoga, che pratico da oltre un anno (ahimè solo 1 o 2 volte a settimana), ma lo trovo estremamente piacevole, distensivo, e mi ha permesso di percepire meglio il mio corpo portando giovamento anche alla mente.


A differenza di altre persone, ho capito che non fanno per me le attività aerobiche, o passare ore in palestra ad allenarmi, ognuno di noi ha le proprie attitudini ed esigenze per ottenere vantaggi dall’attività fisica, così da poter meglio far circolare l’energia e le sostanze nel nostro corpo; sapete che il nostro corpo è stato concepito per camminare 8 ore al giorno, e noi quante di queste ore lo teniamo fermo?

6-RELAZIONI: come esseri umani siamo una specie che necessità dell’interazione con gli altri, ovvero siamo degli esseri sociali. Questo significa che abbiamo una predisposizione “inconscia” e profonda nel cercare di relazionarci con gli altri, in prospettiva di realizzare i nostri bisogni. Le relazioni comprendono quella di partenza, ovvero la famiglia di nascita, si prosegue con gli amici, i colleghi di lavoro, il rapporto di coppia e quella di arrivo, ovvero la NUOVA FAMIGLIA che creiamo, che potrà essere biologica o anche no, perché costituita da varie figure che decideremo di avere accanto, ovviamente sono compresi anche gli animali!


Nelle relazioni personali che intratteniamo, reputo fondamentale porre l’attenzione in termini di qualità, più che di quantità, ovviamente dipende molto anche dall’età e dal carattere, ma dai 25 anni in sù vi consiglio di far fiorire rapporti SINCERI, ovvero dove vi mostrate più “veri” possibile, senza troppe maschere o convenzionalismi, questa, è la base necessaria per permettere ai rapporti di poter essere DURATURI e GRATIFICANTI. Nel rapporto con gli altri è inoltre fondamentale essere presenti nel momento dell’altrui bisogno, essere in grado di ASCOLTARE e magari di comprendere l’altro, il massimo, sarebbe, che ciò possa avvenire senza che ci sia il bisogno di chiedere. Spesso si pretende che l’altro sia sempre disponibile ad accoglierci e donare, anche se a volte, siamo noi che dimentichiamo di dare: tempo, energia, sorrisi ma anche aiuto con cose pratiche! Attenzione però a non cadere nella eccessiva disponibilità, e quindi far si che le persone si approfittino della nostra bontà e amicizia, è importate mantenere un certo equilibrio tra dare e avere.

Per quanto riguarda la scelta delle persone da frequentare, è importante tenere conto che le relazioni dovrebbero essere tendenzialmente COSTRUTTIVE, per permetterci di evolvere, imparare e migliorare, quindi circondatevi di figure che hanno una buona e positiva influenza su di voi, che condividono i vostri VALORI più profondi, i vostri interessi, persone disposte al confronto e pronte ad una crescita.

Ai piedi di un grande Faggio (Beech)

7-NATURA: fondamentale al nostro benessere è il “contatto fisico” con la natura, ovvero, riprendere confidenza con la nostra Grande Madre, essa ci purifica, ci nutre e ci insegna. La grande bellezza che essa può offrire non ha paragoni, i nostri occhi, il nostro cuore, i nostri polmoni, la nostra mente, tutto il nostro corpo avverte immediatamente i benefici di quando si trascorre del tempo all’aria aperta, se è possibile in un luogo dove c’è del verde e degli alberi, meno contaminazione umana c’è, e più potete trarre armonia dalla sosta in questi luoghi. Anche prendersi cura di fiori, piante o orti ha un potere benefico, oltre che per loro, anche e soprattutto per voi.

Mi auguro che queste mie esperienze che tanto portano benessere nella mia vita, possano essere d’ispirazione e di spunto, in modo, da non focalizzare l’attenzione su ciò che crea malessere, ma su quante OPPORTUNITÁ ci sono per costruire delle buone abitudini che migliorano e mantengono lo stato di salute, ovviamente può essere sempre affiancato l’uso delle Essenze Floreali!

Grazie, e voi che “buone abitudini” avete?

2 Comments

  • Francesca
    5 Febbraio 2022 at 15:26

    Bellissimo articolo e consigli preziosi, credo che dovrei concentrarmi di più sulla “cura di sé” e come dici tu iniziare con qualche minuto al giorno magari con un semplice massaggio, e poi tenere lontano il cellulare almeno quando so che non mi serve.
    Grazie Mara ti farò sapere 🙏

    Reply
    • Mara Granzotto
      7 Febbraio 2022 at 15:24

      Carissima Francesca, iniziare con poco è il miglior modo per poter ottenere grandi cambiamenti nella nostra vita… piccoli passi, ma costanti!

      Reply

Leave a Reply