Menu
Fiori di Bach / Floriterapia istruzioni per l'uso

COME TROVARE I FIORI DI BACH PER TUTTA LA FAMIGLIA

fiori_di _bach_quali_scegliere

Come trovare e preparare i Fiori di Bach per tutta la famiglia… e anche per sé!

“Curarsi da soli con i fiori di Bach è difficile ma non impossibile. Richiede una certa dose di autoconsapevolezza e una buona capacità di autocritica”

Partendo dalla citazione di Scilla di Massa autrice di Curarsi con i Fiori di Bach – Red edizioni, uno dei libri che consiglio per cominciare a conoscere meglio i 38 Rimedi, vi voglio introdurre con questo articolo ad un uso famigliare dei fiori di Bach, che poi è proprio uno dei sogni a cui ambiva lo stesso scopritore Edward Bach, cioè che tutti in casa avessero i suoi rimedi visto la “semplicità del metodo”.

Ovviamente se avete un floriterapeuta di fiducia, è buona prassi confrontarsi prima di iniziare a somministrare i rimedi scelti: per voi, i vostri figli, e le persone a voi care.

Come trovare i Fiori di Bach:

MENTALE: Si può cominciare a scegliere i fiori in “modo logico” ovvero in base ad un attenta analisi della situazione percepita, e cercando le corrispondenze con gli stati negativi su cui lavorano i 38 fiori di Bach. Esistono moltissimi libri e infiniti siti che danno informazioni sui singoli fiori, ma io vi consiglio, per semplificare, di cercare le varie suddivisioni in MACRO categorie che vi aiutano a ridurre le possibilità di scelta e quindi ad individuare più agevolmente il rimedio giusto (leggi qui l’articolo “Suddivisione dei Fiori di Bach in 7 gruppi”). Se si è molto indecisi tra due essenze si possono eventualmente usare entrambi, infatti quella giusta andrà a creare armonia dove c’è dissonanza, quella “sbagliata” semplicemente non avrà nessun effetto.

set completo fiori di Bach

INTUITIVO: Esiste poi il metodo o “modo intuitivo” che prevede molte varianti, tra le più diffuse c’è l’uso delle CARTE dei Fiori di Bach, che permette l’individuazione e la scelta attraverso l’osservazione delle immagini e dei colori. Anche l’intuizione associata al TATTO può essere un ottimo strumento di scelta, è sufficiente far scorrere le proprie dita sulle essenze e “sentire” l’essenza più adatta (ideale sarebbe utilizzare un kit completo con i 38 Fiori, ma quale set comprare? Ve ne parlerò presto!). I bambini sono particolarmente portati per la scelta spontanea dei propri rimedi soprattutto fino ai 8-9 anni, perché sono ancora particolarmente percettivi ed in grado di cogliere ciò che entra in risonanza con loro.

Preparazione e uso dei Fiori di Bach:

Una volta individuati i Fiori di Bach adatti si procede alla preparazione, se in casa avete il set completo di 38 fiori e ci sia necessità di più rimedi, potete creare delle miscele che contengono più fiori in un unica boccetta da somministrazione. Altrimenti potete trovare i rimedi in vendita sia nelle farmacie che in alcune erboristerie: si possono acquistare le boccette con il singolo rimedio pronto all’uso o potete farvi preparare una composizione con più fiori.

A completamento del mio precedente articolo “Fiori di Bach quante gocce? Preparazioni e posologia”. Leggi qui articolo.

Metodi di preparazione e assunzione dei Fiori di Bach:

BICCHIERE D’ACQUA: questo metodo è particolarmente indicato per le assunzioni a breve termine e negli stati acuti. Si diluiscono da 2 a 4 gocce di rimedio in un bicchiere d’acqua da sorseggiare un po’ alla volta, preferibilmente al mattino prima di colazione e alla sera prima di coricarsi. In casi più problematici si può ripetere a distanza di mezz’ora finché non si riscontra un miglioramento.

boccette per fiori di Bach

FLACONE DA SOMMINISTRAZIONE: è ideale per quando si devono assumere i rimedi per un periodo più lungo, infatti risulta più pratico soprattutto per le miscele con più Fiori, inoltre è possibile così portare i Fiori sempre con sé, in modo che siano a disposizione quando se ne percepisce l’esigenza. Potete acquistare le boccette di vetro scuro vuote da 30ml con pipetta contagocce oppure con il tappo spray, una volta sterilizzate, potete procedere alla preparazione della base che accoglierà i rimedi floreali scelti: riempite la boccetta per 2/3 con acqua minerale non gassata (meglio di sorgente, ma va bene anche quella di casa) e 1/3 con brandy.

MENO ALCOL: Alcuni floriterapeuti consigliano una diluizione per la preparazione di base con ¾ di acqua e ¼ di alcol, vi ricordo che la finalità dell’alcol è legata alla conservazione e quindi permette di mantenere inalterata la soluzione per il periodo di assunzione. È possibile comunque utilizzare l’aceto di mele.

base per fiori di Bach Guna

DILUIZIONE DEI FIORI IN FLACONE DA 30ML: una volta scelta la vostra base a questo punto aggiungete i rimedi floreali scelti, la preparazione standard consiglia 1 goccia di ciascun rimedio per ogni 10ml di soluzione base.
La posologia di assunzione nel caso utilizziate la classica boccetta con pipetta contagocce consiglia di assumere 4 gocce per 4 volte al giorno. È possibile comunque aumentare le dosi rispetto alle proprie esigenze.

PRONTE ALL’USO: Esistono in commercio delle soluzioni base per fiori da 30ml già pronte, sia contenenti alcol di qualità e sia con glicerolo e quindi adatte ai bambini e persone sensibili all’alcol. Tra le più diffuse trovate le preparazioni della Di Leo con brandy invecchiato 5 anni e acqua di fonte, la Natur propone la soluzione senza alcol con glicerolo ma anche la base classica con il brandy biologico e acqua alcalina ionizzata ed infine Guna offre in una graziosa confezione, la base per fiori con brandy biologico e acqua minerale naturale con trattamento White Holographic Bioresonance (un sistema di luce e filtri ottici).

BOTTIGLIA: Sopratutto d’estate consiglio questa opzione per aiutare le persone a migliorare la propria idratazione. Si può scegliere la bottiglietta da ½ litro o da 75ml, nella quale si diluisce la quantità di gocce da assumere giornalmente, ideale sarebbe utilizzare una bottiglia di vetro (se di plastica l’importante è che non venga esposta alla luce diretta del sole), consiglio di sorseggiare lentamente e quando possibile trattenere qualche secondo il liquido in bocca prima di deglutire.

Conservazione dei Fiori di Bach e precauzioni d’uso:

  • Una volta preparata la miscela è ottimale tenerla lontano da luce diretta dal sole, fonti di calore e anche dai campi elettromagnetici (tv, cellulare, computer..)
  • Se avete preparato la base con aceto o una dose inferiore di alcol, il composto si conserva bene per quattro settimane, se invece è senza alcol e quindi la base è di solo acqua è opportuno conservarla in frigo ed usarla per max 10 giorni.
  • Prima di assumere le gocce è necessario scuotere leggermente la boccetta dando dei colpetti con il palmo della mano sul fondo della boccetta.
  • Le gocce del preparato vanno messe dalla pipetta direttamente sulla lingua (o sotto) e trattenute qualche istante prima della deglutizione. Nel caso la pipetta venisse a contatto con la lingua sciacquare accuratamente sotto l’acqua corrente prima di riporla.
  • Si possono diluire le gocce del preparato in poca acqua nel caso l’alcol utilizzato non sia particolarmente gradito.

Vi ricordo che ogni individuo è unico e speciale e anche se esistono preparazioni, miscele e dosaggi standard è comunque consigliato in caso di problemi più complessi o duraturi, rivolgersi ad un esperto floriterapeuta per ottenere il percorso migliore. Se vuoi più informazioni contattami.

No Comments

    Leave a Reply