La maggior parte degli articoli che trovate in questo blog sono dedicati a come ritrovare il benessere con la Floriterapia e a come utilizzare nel modo migliore le Essenze Floreali, ma mi rendo conto che può essere utile scrivere anche qualcosa di più, quindi oltre ai fiori, ecco i consigli per stare meglio.
In totale sono 7 suggerimenti relativi a: alimentazione, meditazione, uso della tecnologia, cura di sé, attività fisica, relazioni, rapporto con la natura; questi consigli, oltre al quotidiano uso di Essenze Floreali, sono i cardini che mi mantengono in equilibrio e mi aiutano a trovare l’armonia nella mia vita, è per questo che li voglio condividere con te!
Troverai qui di seguito i primi 3 consigli: alimentazione, meditazione, uso della tecnologie, che possono favorire il raggiungimento di un maggior benessere nella vostra vita. Per qualcuno potranno sembrare forse scontati o banali, ma come suggerisce da sempre la Natura le cose più semplici spesso sono le più utili (e fondamentali).
1-ALIMENTAZIONE: un argomento vasto e delicatissimo, infatti toccare il tasto “alimentazione” per molte, molte persone è fonte di stress e chiusura. Come affermato da moltissimi studi e approfondimenti la non corretta alimentazione favorisce la malattia o porta ad peggioramento delle condizioni fisiche, ma anche mentali ed energetiche.
La prima cosa per non ammalarsi è mangiare bene
Sconsiglio quindi un uso eccessivo di prodotti animali: le carni e i derivati come gli affettati, e i latticini, in quanto aumentano l’acidosi del corpo favorendo stati infiammatori, ma ovviamente se proprio non potete evitare di mangiarne, riduceteli e scegliete prodotti non industriali.

Lo zucchero (e tutto ciò che finisce in -osio), le bibite, gli alcolici e i dolciumi sono forse il più grande nemico della salute, danno dipendenza, e questo penso che sia chiaro a tutti, e a lungo andare producono effetti veramente molto dannosi per il nostro organismo come ad esempio il diabete.
Il dott. Berrino raccomanda di andare a fare la spesa con la nostra bisnonna, nel senso che quello che la bisnonna non riconosce come cibo, non deve finire nel carrello della spesa!
I cibi raffinati, sono belli da vedere ed invitanti, come ad esempio il riso, la pasta bianca o le farine, attenzione perché non contengono tutto il necessario per nutrire in modo completo.
Se nell’etichetta vediamo troppi ingredienti, c’è qualcosa che non va. Si tratta quasi sempre di sostanze chimiche
Prodotti da forno, cibi confezionati e piatti pronti sono il grande business a scapito della salute e della linea delle persone. Consiglio di soffermarvi a leggere le etichette, e valutare se tutti gli ingredienti secondo voi, sono veramente necessari. Se non lo sono, chiedetevi perché vengono introdotti, ad esempio: zucchero, conservanti, coloranti e grassi. Incredibile, li troverete praticamente ovunque!
Quello che si trova sulle tavole degli italiani non è cibo genuino, ma la sua trasformazione industriale, e c’è una bella differenza
Non mi dilungo troppo, perché di certo non sono un’esperta del settore con i titoli adeguati, ma vi consiglio di leggere ed approfondire l’argomento, magari facendovi incuriosire dall’alimentazione vegana o vegetariana, e scoprendo così nuove, golose e più salutari ricette. Senza estremismi però!
Riducendo seppur di poco l’introduzione del “cibo dannoso”, sopratutto nei bambini, che crescendo formano anche le loro abitudini alimentati, può offrire un grande beneficio sia FISICO che MENTALE ed ENERGETICO.

2-MEDITAZIONE: la nostra psiche ha bisogno di spazio, ecco perché è necessario trovare il tempo per fare della meditazione. La mente non può avere il controllo della nostra esistenza, essa è uno strumento e come tale va usato, ma non dev’essere la mente a guidarci… perché è come vivere con il pilota automatico inserito! Ovvero la vita scorre, con un susseguirsi di “cose da fare”, ma in questo turbine di impegni non si è quasi mai CONSAPEVOLI di partecipare alla vita. Ricavatevi del tempo per essere presenti a voi stessi, sedere in silenzio dai 5 a 15 minuti al giorno possono anche bastare: concentratevi sul vostro respiro e state semplicemente lì, sciogliete le tensioni e siate spettatori, essenziale è farlo tutti i giorni o quasi (presto scriverò un articolo di approfondimento!).
3-TECNOLOGIA: purtroppo mancano le istruzioni relative alle tempistiche d’uso delle tecnologie, e ad oggi il loro utilizzo è divenuto sempre più preponderante all’interno della nostra giornata. Smartphone, Social, Tv, Video, Computer, Chat, Videocorsi, Ricette, DAD, giochi on-line ecc. Qual’è in termine di tempo il limite giornaliero per non esserne danneggiati dalla tecnologia? Siamo iperconnessi e sempre più ci si allontana dalla vera realtà e dai veri bisogni.
Consiglio di LIMITARE l’uso soprattutto prima di andare a letto, studi indicano che è meglio SCONNETTERSI dagli apparecchi almeno 30 minuti prima di dormire, e anche CONNETTERSI dopo almeno 30 minuti da quando ci si alza al mattino.

Anche quando si mangia è opportuno essere senza supporti tecnologici, perché essi interferiscono con il nostro nutrimento: distraendoci, magari poi ingoiamo velocemente cibi a cui spesso non diamo valore e attenzione, non mastichiamo, e a volte deglutiamo insieme agli alimenti anche le emozioni che provengono dai nostri apparecchi, è preferibile invece ascoltare della musica piacevole di sottofondo per accompagnare il pasto.
Nell’augurarmi che vi sia piaciuta questa prima parte di condivisione del mio stile di vita, vi invito a leggere il prossimo articolo, dove vi racconterò gli altri 4 consigli per stare meglio…..
NOTA: Potete iniziare ad approfondire l’argomento alimentazione leggendo China Study o i libri del Dott. Franco Berrino e se volete addentravi nella pratica della cucina vegetariana consiglio: Il gusto della Gioia, se siete curiosi in rete potete trovare decine e decine di titoli sull’argomento.
Le citazioni qui presenti sono del Dott. Franco Berrino qui l’associazione LA GRANDE VIA da lui fondata.
4 Comments
francesca
4 Febbraio 2022 at 18:57grazie Mara
bello l’articolo, i consigli e le foto 😉
Mara Granzotto
5 Febbraio 2022 at 10:40Grazie Francesca! La meditazione An-Thai fatta in quel meraviglioso scorcio di casa tua, rimarrà un ricordo indelebile nel mio cuore: il tramonto, una leggera brezza, solo i suoni della natura e la grande pace che ne è derivata… Bellissima esperienza.
Rossella
26 Gennaio 2022 at 20:14Che meraviglia!
Grazie Mara per condividere con noi aspetti chiave per iniziare a stare meglio ❤️
Mara Granzotto
29 Gennaio 2022 at 16:08Cara, ovviamente sono solo consigli dati dall’esperienza, a me hanno cambiato in meglio la qualità della vita, ma ogniuno è un essere unico, e quindi è opportuno sempre prima provare su di sè e valutare gli effettivi benefici. Tienimi aggiornata!