Menu
Fiori di Bach / Curiosità

SCOPRI LE PROPRIETA’ DEGLI ALBERI DI BACH

gli-alberi-di-bach-holly

Gli “Alberi di Bach” sono 17 grandi alberi e sono alla base della Floriterapia classica, rimedi conosciuti come fiori: Holly, Beech, Crab Apple, Hornbeam, Olive, White Chestnut, Walnut… sono dunque tutti alberi, scopri le proprietà degli alberi di Bach!

Non tutti sanno che nei famosi 38 rimedi floreali scoperti oramai 100 anni fa dal medico del Galles chiamati “Fiori di Bach” vi sono ben 17 alberi, oltre a 20 fiori* ed 1 acqua di roccia. Questi 17 grandi alberi sono tutti presenti nel territorio italiano.

Certamente sono alberi che hai incontrato e che conosci, ma se non fosse così, ecco che ti svelo chi sono e le loro proprietà. Così quando magari li incontrerai nella tua strada potrai dedicare qualche “riflessione” in più.

Tutti gli alberi di Bach sono diffusi nel nostro territorio, ecco che a questi nomi di rimedi, ora potrai associare l’albero: Aspen, Beech, Cherry Plume, Chestnut Bud, Crab Apple, Elm, Holly, Hornbeam, Larch, Oak, Olive, Pine, Red Chestnut, Sweet Chestnut, Walnut, White Chestnut, Willow

ASPEN ovvero il Pioppo tremulo per le paure indefinite, quindi utile in caso di inquietudine, aspettative catastrofiche, paure inspiegabili

BEECH il Faggio è utile per far “penetrare la luce” ovvero il rimedio è per la chiusura in se stessi, causata da un eccessivo senso critico e intolleranza, rigidità mentale e superbia

CHERRY PLUME il Mirabolano per la paura di sé, per chi teme di perdere il controllo, e non accetta i propri lati negativi

CHESTNUT BUD l’Ippocastano è il rimedio per la superficialità è adatto a chi tende a ripetere sempre gli stessi errori, e non fa tesoro dell’esperienza

CRAB APPLE il Melo ornamentale adatto a chi prova un profondo senso di colpa, si sente sporco ed è ossessionato dalla pulizia e dall’igiene, ha inoltre molte fobie

ELM l’Olmo inglese rimedio per l’esaurimento psicofisico, adatto a quelle persone che sono rimaste senza energia perché hanno lavorato troppo e con molte responsabilità.

HOLLY ovvero l’Agrifoglio aiuta a risolvere la mancanza di amore verso se stessi, che spesso diviene fonte di tormento interiore che porta a sviluppare emozioni negative nei confronti del prossimo

HORNBEAM il Carpino da usare in caso di passività il rimedio aiuta infatti a risolvere problematiche di affaticamento, incapacità di scegliere, eccessivo lavorio mentale, stress e insonnia

Il Faggio è il rimedio Beech

LARCH il Larice diffuso in tutte le alpi è il rimedio per chi prova un senso di inferiorità ha quindi una scarsa autostima, poca iniziativa, pensa sempre che fallirà

OAK ovvero la Quercia è per l’eccessivo senso di dovere, è il rimedio adatto in caso di crolli psicofisici dovuti ad una mancanza di autoregolazione o impegni eccessivi

OLIVE è il rimedio ottenuto dall’Ulivo e aiuta chi percepisce un profondo senso di vuoto, un esaurimento delle energie, dovuto ad un trauma o a una malattia

PINE è il nostro Pino silvestre, adatto all’eccesso di perfezionismo, il rimedio infatti placa l’autocritica esagerata, il senso di colpa e il masochismo

RED CHESTNUT l’Ippocastano rosso allevia la paura, l’ansia, il pessimismo e l’eccessiva preoccupazione per i propri cari, stimolando pensieri positivi

SWEET CHESTNUT il Castagno, albero forte e resistente, è il rimedio per la depressione, l’angoscia, la desolazione, è inoltre utile per affrontare profondi cambiamenti

WALNUT il Noce è il rimedio che attenua l’ipersensibilità alle influenze esterne, ai condizionamenti, alle opinioni altrui, è una protezione utile nei periodi di transizione

WHITE CHESTNUT l’Ippocastano bianco è utile in caso di dialogo interiore logorante, ovvero per i pensieri ossessivi e ripetitivi che non danno tregua, il rimedio riporta la calma

WILLOW il Salice giallo, ha i rami che tendono verso l’alto e che d’inverno si colorano di un giallo brillante, è il rimedio per l’autocompassione, insegna a essere ottimisti e fiduciosi

Conoscevi già qualcuno di questi preziosi alleati?

*Nei “fiori” ho incluso sia i rampicanti come la Clematis vitalba che gli arbusti come Vine

No Comments

    Leave a Reply